
QC TERME SAN PELLEGRINO
Vieni a provare la piacevole esperienza del benessere termale. Il B&B Adelché è convenzionato con QC Terme San pellegrino.
Con noi hai 10% si sconto per la entrata!

Cornello dei Tasso
Cornello dei Tasso, in Valle Brembana, uno dei borghi più belli d’Italia, una delle località bergamasche dove meglio si è conservata la struttura urbanistica ed architettonica medioevale. Appena sopra l’abitato di San Giovanni Bianco, una vecchia mulattiera conduce ad Oneta, dove la tradizione individua la casa natale di Arlecchino. Un pugno di case antiche, alcune delle quali restaurate nel rispetto della struttura originaria, contribuiscono a dare alla contrada un’atmosfera d’altri tempi che si respira pienamente percorrendo le anguste vie porticate, sui cui si affacciano rustici portali in pietra, ballatoi in legno intagliato, strette finestre protette da inferriate.


CASINÒ SAN PELLEGRINO
Il casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato nel 1907, è opera dell’architetto Romolo Squadrelli e dell’ingegner Luigi Mazocchi. Costruito in soli venti mesi, è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty in architettura, conosciuto in tutta Europa!
Prenota la tua visita.
Averara
Averara è un piccolo comune della Val Brembana, in provincia di Bergamo, che vanta un passato ricco di storia, evidente dai numerosi pregevoli edifici storici presenti. Il cuore del paese è costituito dalla via porticata, un tempo centro nevralgico per il commercio dell’intera Valle.


ZOGNO
Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana è anche il paese vallare più popolato. Propone molteplici opportunità, un ambiente naturale con rilievi collinari e montani per belle e facili escursioni. Numerosi sono i luoghi suggestivi e nelle antiche contrade si respirano ovunque i profumi e i sapori della storia.
Il Ciclismo
Tra le varie attività praticabili, il ciclismo ha un ruolo di primissimo piano grazie a meravigliosi percorsi ciclabili sia su strada che su sterrato. Per coloro che non amano le salite, vi consigliamo la pista ciclabile che parte da Zogno ed arriva a Piazza Brembana.
Presso la nostra struttura è possibile ritirare bici a noleggio e utilizzarle per le vostre escursioni!


Parchi Avventura Bergamo
Il Parco Avventura Monte Alben è un parco sospeso tra gli alberi in cui tutti, ma proprio tutti, possono trovare un percorso adatto al proprio grado di preparazione, alle proprie capacità e al proprio coraggio.
La nostra struttura offre uno sconto del 10% sui prezzi da tariffario relativi ai percorsi sospesi per i Parchi Avventura di Torre Boldone e Roncola.
Dossena
Dossena è il primo nucleo abitato costituitosi in Valle Brembana. Tra le numerose attrazioni segnaliamo: il suggestivo parco speleologico e le miniere, il ponte tibetano e in località il Becco, il punto panoramico.


Museo della Valle
Al Museo della Valle si ricordano e si fanno rivivere le cose del passato: oggetti d’uso comune e arnesi da lavoro, per scoprire com’era la vita in Val Brembana.
Oggetti che raccontano la vita di donne, uomini e bambini, le loro giornate e il loro legame con ciò che siamo oggi.
Sport tutto l’anno!
La mancanza di impianti ha fatto si che si diffondessero appunto gli sport che si svolgono nell’ambiente naturale, che sono quasi sempre anche quelli più faticosi. Ecco quindi che in Valle Brembana sono nati ad esempio ben tre vincitori del Giro d’Italia. A decine si contano poi i nostri atleti che hanno fatto o fanno parte di rappresentative nazionali dello sci, del fondo, del biathlon, della Corsa in montagna, della maratona e piu’ recentemente della mountain bike e anche nel calcio.
Museo dei Tasso e della storia postale
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, e si trova in più edifici storici del borgo medievale di Cornello. Cornello fu il luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l’opera letteraria di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono per secoli il servizio postale europeo.


Accademia Carrara
L’Accademia Carrara è una pinacoteca situata a Bergamo. Il percorso espositivo, organizzato su due piani e sviluppato in 28 sale, si compone di oltre seicento opere esposte che ricoprono un arco cronologico di cinque secoli, dall’inizio del Quattrocento sino alla fine dell’Ottocento.
I nostri ospiti possono usufruire di tariffe scontate per l’acquisto dei biglietti d’ingresso.
Altri musei della Valle Brembana
La Casa di Arlecchino di San Giovanni Bianco e tanti altri musei ti aspettano nei dintorni. Vieni a scoprire la storia e la cultura della Valle!


Sentiero delle Orobie
Il Sentiero delle Orobie, che si sviluppa lungo i monti della Provincia di Bergamo, permette di immergersi nel cuore e nelle zone più selvagge di queste Alpi, offrendo scorci veramente suggestivi dell’ambiente quanto indimenticabili occasioni per ammirare la flora e la fauna (marmotte, camosci, aquile e numerosi branchi di stambecchi!).
Percorso da Camerata ad Oneta
Uno dei percorsi più belli della Valle. Scopri dove parcheggiare e tutti i dettagli!


Escursioni
La Val Brembana è il luogo ideale per gli sportivi e le famiglie che amano camminare. Numerosi sentieri per passeggiate brevi o più impegnative, sulle alte cime o tra i borghi storici della Valle. Dalla Primavera all’Autunno, escursioni per tutti, immersi in scenari naturali ricchi di suggestione e dai mille colori!